Keep on dreaming of a White Christmas...when the treetops glisten...
Amo l'idea del "bianco natale", della neve che luccica sulle cime degli alberi e che riflette la luce con toni d'argento. Perciò mi è davvero impossibile non realizzare almeno un dolce che ne rappresenti la magica atmosfera.
Ecco quindi uno dei dolci che hanno accompagnato il mio Natale.
La base è una fantastica e morbidissima torta al cocco glassata e decorata con abeti di pasta frolla (anch'essi glassati). Per la ricetta e l'idea devo ringraziare assolutamente Erika, di uno dei miei blog preferiti "La tana del coniglio" .
Per mio gusto e per rendere maggiormente la neve ho glassato anche la torta e ho aggiunto delle palline di un dolcino, tanto semplice da realizzare quanto stupefacente nel gusto, i "Beijinho de coco".
Per la torta (stampo da 20cm)
200 g di farina
50 g di farina di
cocco
1/2 bustina di lievito
per dolci
1 pizzico di sale
90 g di zucchero
di canna
2 uova
190 g di latte di
cocco
30 g di burro fuso
Per decorare
Bagna al rhum
Circa 6/7 abeti (io ho usato 3 dimensioni) in pasta frolla
Ghiaccia reale o cioccolato bianco fuso
cocco grattugiato
Preriscaldate il forno
a 180°C.
In una ciotola unire
la farina, il cocco, il lievito, il pizzico di sale e lo zucchero. In
un'altra ciotola aggiungere tutti gli ingredienti
liquidi come l'uovo, il latte di cocco e il burro fuso ormai
freddo. Incorporate quindi tutti gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti solidi. Mescolare brevemente fino a quando non si
saranno ben amalgamati. Non occorre lavorare il composto troppo a
lungo.
Imburrare e
infarinare una teglia del diametro di 20 cm (io staccante spray) e rivestire il fondo con un foglio di carta da forno. Versare il composto livellandolo bene e cuocere in forno, ben caldo, per circa 30
minuti. Qualora utilizzaste una teglia più grande i tempi di cottura si
allungheranno di qualche minuto.
Negli ultimi minuti
di cottura porre molta attenzione, poiché deve essere cotta ma non colorire troppo. Inoltre se la si facesse cuocere troppo si perderebbe anche l'umidità interna che è uno degli elementi essenziali di questa preparazione. In ogni caso, la prova stecchino non fallisce mai, se fuoriesce completamente asciutto significa che la torta è pronta per
essere sfornata.
Lasciarla raffreddare
completamente all'interno dello stampo.
Non appena sarà pronta,
spennellare tutta la superficie e i bordi con la bagna al rhum. Glassarla con abbondante glassa per render la sofficità della neve e spolverizzarla di cocco grattugiato.
Preparare ora i biscotti, aggiungendo ad ognuno prima della cottura, la metà di uno stuzzicadenti alla base di ogni biscotto, così sarà più facile posizionarli sulla torta.
Per i biscotti
Ingredienti
200 g di zucchero
semolato
200 g di burro
morbido
1 uovo lievemente
sbattuto
400 g di farina 00
la scorza di 1/2
limone grattugiato (non trattato)
Preparazione
Sbattere energicamente
il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungere la
scorza di limone e mescolare ancora per pochi istanti.
E' molto importante non
lavorare troppo a lungo l'impasto in modo che non si rompa durante la cottura.
Aggiungere l'uovo
lievemente sbattuto e incorporarlo amalgamandolo bene. Aggiungere ora la farina,
tutta in una volta e mescolare lentamente fino ad ottenere un impasto
omogeneo, ma un po' sbriciolato infatti non dovrà omogeneo. Anche in questa fase occorre fare attenzione a non lavorarlo
troppo a lungo a causa del burro in esso contenuto. (in particolare se come me eseguirete i passaggi a mano)
A questo punto formare
un palla con l'impasto, avvolgerlo nella pellicola e porlo in frigorifero per almeno 1 ora.
Una volta trascorso il tempo di riposo,
stendere l'impasto su un piano lievemente infarinato (qualora fosse troppo
duro, rilavorarlo velocemente). Con le formine ad abete ricavare i biscotti di dimensioni diverse e trasferirli su una teglia foderata con carta forno.
Porli nuovamente in frigorifero per un'altra mezz'ora, io per tutta
la notte. Preriscaldate il forno a 170°C circa. Cuocere per 10-12 minuti (dipende dalle dimensioni dei biscotti) o almeno fino a
quando i bordi non si saranno lievemente dorati. Sfornare e lasciar
raffreddare.
Non appena saranno pronti e ben freddi intingerli nella glassa o nel cioccolato bianco fuso, lasciarli riposare uno o due minuti e poi spolverizzarli di cocco grattugiato.
Infilzare quindi i biscotti sulla superficie della torta al cocco in modo da creare una foresta di abeti innevati. E spolverizzare nuovamente di cocco. Io ho aggiunto anche un po' di minuscoli cristalli di zucchero per l'effetto ghiacciato.
Per la glassa reale
1 albume
250g zucchero al velo
2cucchiai di succo di limone
Setacciare lo zucchero al velo in una ciotola, aggiungere l'albume e il succo di limone (precedentemente filtrato). Sbattere bene fino ad ottenere una glassa densa e lucida
Dolcetti
al cocco (Beijinho de coco)
Ingredienti
Una lattina di latte condensato (390g)
5 cucchiai di farina di cocco
2 cucchiai di burro
chiodi di garofano (facoltativi, io non li ho messi)
cocco grattugiato per la superficie
Preparazione
In una pentola antiaderente e
leggermente imburrata aggiungere il latte condensato, il burro e la farina di cocco. Far cuocere tutti gli ingredienti
a fuoco molto dolce, mescolando spesso con un cucchiaio di legno
amalgamando il tutto. Cuocere per circa
8-10 minuti fino a quando la crema non si addenserà e si staccherà dal
fondo e dai bordi della pentola. Bisogna fare molta attenzione che i bordi non brucino. Far raffreddare a temperatura ambiente
o 15-20 minuti in frigorifero).Trascorso il tempo necessario,formare con le mani, leggermente imburrate, delle palline grandi
come una noce (in questo caso un po' più piccoline). Far rotolare ciascuna pallina nella
farina di cocco al termine riporre le palline in frigorifero a riposare.
Potete conservare i beijinho in
frigorifero, estrali almeno 10 minuti prima di servirli.


Stupenda!!! Grazie davvero di cuore :)
RispondiEliminaNoooooo ma è bellissima O_O
RispondiEliminaGrazie Stefania, sei sempre gentile.
EliminaIo questa non l'avevo mai vista, l'ho recuperata dalla chat sulla zucca...è bellissima! E lo dice una che non ama le atmosfere natalizie :-D
RispondiElimina